PERCORSO DI
Composizione Coreografica
Riconosciuto da ASI, Ente di Promozione Sportiva aderente al sistema SNaQ del CONI (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi)
VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO TECNICO ai fini del riconoscimento del diploma di insegnante e del Tesserino Tecnico ASI (un aggiornamento tecnico è obbligatorio almeno ogni due anni). Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA.
Sede: RAVENNA | Centro Studi la Torre, Via Paolo Costa 2
Il percorso approfondirà diversi temi ed aspetti con seminari di scrittura coreografica, drammaturgia, analisi del movimento ed illuminotecnica al fine di studiare gli aspetti del lavoro compositivo.
N.B. I quattro moduli sono acquistabili anche separatamente, senza l'obbligo di completare il percorso.
Durata
4 weekend
Titoli rilasciati
Diploma di Tecnico ASI/CONI e Diploma di specializzazione in Composizione Coreografica riconosciuto, in base a convenzione nazionale, da A.S.I., Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero dell'Interno e aderente al sistema di qualifica SNaQ. Si ottengono previo superamento dell'esame e affiliazione come socio insegnante.
Attestato di partecipazione per i singoli moduli.
Direzione artistica e coordinamento
Emanuela Tagliavia
Docenti e Calendario lezioni
Il corpo e la sua poetica
26/27 settembre 2020
Considerare gli aspetti drammaturgici nel lavoro di composizione, analizzare un testo, un‘immagine pittorica, esplorare i confini, ricercare il movimento, creare sequenze al fine di elaborare brevi nuclei coreografici, espressione del corpo e della sua poetica.
EMANUELA TAGLIAVIA: Danzatrice e coreografa, docente di danza contemporanea all’Accademia de Teatro alla Scala al corso di teatro-danza alla Scuola “Paolo Grassi” di Milano.
Illuminotecnica e movimento
10/11 ottobre 2020
Basi dell’illuminotecnica: teorie della luce, tipologie di proiettori, ottiche. Luce nella danza, nel musical e nell’opera. Come interfacciarsi con i diversi elementi scenotecnici di uno spettacolo. Come sviluppare un progetto illuminotecnico, con inerente discussione e confronti
SHARON REMARTINI: Laureata in Design degli Interni presso il Politecnico di Milano e specializzata in Light Designer.
FABIO PASSERINI: Diplomato presso la scuola Civica di Cinema Luchino Visconti e specializzato in Light Designer.
VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO TECNICO ai fini del riconoscimento del diploma di insegnante e del Tesserino Tecnico ASI (un aggiornamento tecnico è obbligatorio almeno ogni due anni). Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA.
Il Sistema Laban/Bartenieff applicato alla coreografia e all'insegnamento della danza
16/17 gennaio 2021
Verranno affrontate (nella teoria e nella pratica) le 4 categorie principali del Sistema Laban/Bartenieff (Corpo, Spazio, Qualità, Forma) e la loro applicazione alla coreografia e all'insegnamento della danza, in particolare lavoreremo sul percorso creativo e di analisi del movimento attraverso la relazione tra Funzionalità ed Espressività di cui il coreografo e l'insegnante devono essere consapevoli.
LORELLA RAPISARDA: Coreografa, insegnante, CMA Certified Movement Analyst Laban/Bartenieff, Nikolais-Louis Certified Teacher, Docente presso Accademia Internazionale Coreutica di Firenze, socia fondatrice di Thymos Movement Research Center -Laban/Bartenieff.
Il labirinto di Dedalo
28/29 novembre 2020
Una danza spezzata che vuole raccontare la tragedia e innovazione costante del Corpo, una danza che non aspetta il tempo che scorre, ma che lo plasma a suo compiacimento velocizzando e rallentando le ore, caratterizzata da movimenti più rigidi e geometrici, incorporando contorsioni degli arti e controllo delle braccia creando con il corpo forme geometriche mosse intorno al suo asse progressivamente per mostrarne la sua destrezza, bellezza, distorsione e memoria. Una danza basata sulla rapida contrazione e successivo rilassamento dei muscoli, che causa una sorta di scatto nel corpo del danzatore creando un effetto surrealistico quando accosta il ballerino umano ai movimenti innaturali che vengono eseguiti.
Le articolazioni sono una sorta di cerniere che possono essere manipolate da altre parti del corpo come il labirinto di Dedalo dotato di una sola entrata e nessuna uscita, poiché l'unico modo di annullare il labirinto è abbandonarsi alla sua follia e creatività per poi ritrovare nel suo centro uno specchio che svela noi stessi.
DIEGO TORTELLI
VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO TECNICO ai fini del riconoscimento del diploma di insegnante e del Tesserino Tecnico ASI (un aggiornamento tecnico è obbligatorio almeno ogni due anni). Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA.
Quote
TUTTO IL PERCORSO (4 SEMINARI)
€ 432 anziché €600 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA, Titolari e Insegnanti di Scuole Affiliate IDA)
€540 anziché €600 Soci Silver
Quota intera entro 15 giorni prima dell’inizio del corso:
€ 480 anziché €600 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA,
€ 600 Soci Silver
Maggiorazione €20 nei 14 giorni precedenti alla data del corso:
€ 496 anziché €620 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA,
€ 620 Soci Silver
SINGOLO SEMINARIO
Sconto del 10% entro 30 giorni prima dell’inizio del corso:
€ 136,8 anziché € 190 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA,
€ 171 anziché € 190 Soci Silver
Quota intera entro 15 giorni prima dell’inizio del corso:
€ 152 anziché € 190 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA,
€ 190 Soci Silver
Maggiorazione €20 nei 14 giorni precedenti alla data del corso:
€ 168 anziché € 210 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA,
€ 210 Soci Silver
Per partecipare al corso è obbligatoria l'affiliazione all'IDA come Socio Silver (€40) oppure Socio Gold Insegnante (€140). Per i Soci Silver al termine del corso occorrerà versare l'integrazione di €100 per ottenere il Diploma e l'affiliazione come Socio Gold Insegnante. VEDI AFFILIAZIONI > Una volta effettuata l'affiliazione è possibile iscriversi online con carta di credito o paypal registrandosi con le credenziali ricevute al momento dell'affiliazione. Oppure è possibile iscriversi tramite cedola allegando la ricevuta del pagamento con bonifico, vaglia o versamento su C/C postale. Vedi Modalità > L'iscrizione e/o il pagamento comportano automaticamente l'accettazione del regolamento. Tutte le somme versate saranno considerate a titolo di caparra. La regolare documentazione fiscale sarà emessa al termine del servizio. Il corso è a numero chiuso per garantire il rispetto delle norme di sicurezza contro la diffusione del Covid-19. I Soci Gold Insegnanti IDA riceveranno dichiarazione ASI che testimonia la regolarità della qualifica come richiesto dal CONI in base alla normativa nazionale sui requisiti necessari all'insegnamento. Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA e otterranno il Tesserino Tecnico ASI, che ha validità biennale, vincolata al rinnovo dell'affiliazione come Socio Gold Insegnante l'anno successivo e ad almeno un aggiornamento tecnico con IDA durante il biennio. Il Tesserino Tecnico ASI sarà materialmente inviato al secondo rinnovo dell'affiliazione. Il presente corso/seminario è valido come aggiornamento tecnico. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa I.D.A. International Dance Association: Tel. +39 0544 34124 mail: danza@idadance.com Modalità d'iscrizione
Sicurezza
Validità Diplomi IDA, Tesserino ASI e aggiornamenti tecnici
Nota per gli iscritti: è consigliabile effettuare sempre prenotazioni rimborsabili di biglietti aerei, treno e soggiorno poiché, in base alle nostre politiche di rimborso (specificate nel Regolamento), IDA rimborsa solo il pagamento della quota del corso/seminario, qualora esso dovesse essere annullato.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |