Corso per la qualifica di
INSEGNANTE DI YOGA
(300 ore)
Riconosciuto da ASI, Ente di Promozione Sportiva aderente al sistema SNaQ del CONI (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi)
VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO TECNICO ai fini del riconoscimento del diploma di insegnante e del Tesserino Tecnico ASI (un aggiornamento tecnico è obbligatorio almeno ogni due anni). Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA.
Corso riconosciuto dal Miur
Un percorso teorico e pratico finalizzato ad una formazione classica e tradizionale dello yoga dove verranno affrontati i principali aspetti della disciplina con particolare attenzione alle posizioni, al respiro e al rilassamento.
Diploma rilasciato
Diploma di Tecnico ASI/CONI e Diploma di INSEGNANTE DI YOGA riconosciuto in ambito internazionale dall'European Fitness Association e in ambito nazionale, riconosciuto, in base a convenzione nazionale, da A.S.I., Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero dell'Interno e aderente al sistema di qualifica SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
NOVITÀ: in base alla nuova delibera CONI del 10/05/2017 sui compensi sportivi e agevolazioni fiscali, verrà rilasciato anche il diploma "INSEGNANTE GINNASTICA/YOGA", oltre a quello di abilitazione all'insegnamento dello Yoga.
Questo corso è acquistabile con il Bonus Carta del Docente. Maggiori informazioni >
Obiettivo del corso
Formare insegnanti qualificati in grado di condurre con competenza lezioni di Hatha Yoga
Coordinatrice del corso
Rita Babini (insegnante di yoga da oltre 25 anni).
Docenti
Rita Babini, Paolo Taroni, Rita Valbonesi, Marco Neri, Roberta Mariotti, Maria Paola Zenzani, Alexander Bertuccioli, Donato De Bartolomeo
Programma
Si articola in due anni e prevede ogni anno 10 week-end di studio a cadenza mensile. Il corso è a numero chiuso.
■ Cultura e filosofia indiana • Inquadramento storico: le origini dello yoga
■ Nozioni fondamentali di anatomia e fisiologia • Organi e apparati. • Apparato muscolare e scheletrico (diaframma, catene cinetiche, condizione ipotonica e ipertonica, riflesso miotatico, contrazione isometrica e isotonica, le articolazioni immobilisemimobili-mobili, la colonna vertebrale). • Apparato respiratorio (organi e muscoli addetti alla respirazione, fisiologia e meccanica della respirazione, importanza del diaframma). • Sistema nervoso centrale e periferico. • Muscoli chiave dello hatha yoga-origine, inserzione, muscoli sinergici muscoli antagonisti innervazione e relativo chakra asana dove viene attivato e asana dove viene allungato. • Meridiani miofasciali e organi
■ Posturologia e propriocettività • Studio dell'esatta postura e riequilibrio del corpo • Capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli, anche senza il supporto della vista. • Tipi di recettori propriocettivi. Yoga
■ Asana: un aspetto dello yoga • Le posizioni dello hatha yoga saranno studiate in modo accurato sia dal punto di vista tecnico, strutturale, ortopedico e propriocettivo; saranno evidenziati l'esecuzione, le finalità, i benefici e le controindicazioni, senza peraltro trascurare l'aspetto simbolico tradizionale. • Asana o Posizioni Yogiche: principi della pratica • Condizioni esterne: luogo, tenuta e materiale. • Condizioni interne: concentrazione e consapevolezza. • Classificazione delle asana principali: posizioni in piedi, in appoggio sul dorso, prone, capovolte, di torsione, sedute, in ginocchio, di equilibrio. • Varianti delle posizioni e la loro preparazione. • Posizioni e posizioni compensative. • Successione delle Asana e studio delle sequenze. • Didattica della pratica nella seduta di Hatha yoga
■ Prananayama • Concetto di prana • Prana e pranayama • Relazione fra respirazione e pranayama • Osservazione del respiro spontaneo
• Significato emozionale e simbolico del respiro • Equilibrio fra respiro spontaneo e abbandono • Rimozione dei blocchi psicofisici e degli ostacoli a una corretta respirazione • Caratteristiche del respiro in asana • Modificazioni del respiro e influenza del ritmo • Elementi del pranayama: puraka, kumbhaka e rechaka • Varianti classiche del pranayama • La ritenzione del respiro: metodi per facilitarla e progressione nella pratica • I bandha • Inserimento della pratica di pranayama nel contesto di una lezione di Hatha yoga
■ Il rilassamento (tecniche e metodologia) • Condizioni preliminari del rilassamento • Rilassamento neuro-muscolare • Rilassamento attraverso la respirazione • Rilassamento attraverso immagini mentali • Il rilassamento yogico profondo: Yoga Nidra
■ Fisiologia sottile • Le Nadi • I Chakra; I 7 chakra evolutiviYoga2
■ Didattica • Avvio alla didattica che risulta lo strumento attraverso il quale ci si propone di porre il futuro insegnante nella condizione di sintetizzare, integrare e personalizzare i concetti appresi nelle varie discipline, per essere in grado di trasmetterli.
■ Alimentazione • Caratteristiche degli alimenti • La dieta vegetariana • La dieta equilibrata
■ Normative e aspetti legali • Responsabilità civile dell'insegnante • Come tutelarsi • Aspetti fiscali
Nel secondo anno verranno sviluppati gli argomenti relativi a:
• CULTURA E FILOSOFIA INDIANA • ASANA • DIDATTICA • psicologia e comunicazione
• MUDRA • PRANANAYAMA • FISIOLOGIA SOTILE • RAJA- YOGA: TECNICHE DI MEDITAZIONE
Requisiti richiesti
Per poter accedere al corso è necessario, prima dell'iscrizione, inviare il proprio curriculum vitae per fax 0544 34752 oppure e-mail danza@idadance.com alla segreteria del Centro Studi La Torre.
Esame
Per sostenere l'esame è obbligatorio frequentare almeno l'80% delle lezioni per ogni anno di corso.I week-end persi non saranno rimborsati e i contenuti costituiranno ugualmente materia d'esame.
Quota d'iscrizione
PER ANNO DI CORSO
Sconto del 10% entro 30 giorni prima dell’inizio del corso:
€ 1044 anziché € 1450 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA,
€ 1305 anziché € 1450 Soci Silver
Quota intera entro 15 giorni prima dell’inizio del corso:
€ 1160 anziché € 1450 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA,
€ 1450 Soci Silver
Maggiorazione €20 nei 14 giorni precedenti alla data del corso:
€ 1176 anziché € 1470 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA,
€ 1470 Soci Silver
Rateizzazione sulla quota intera:
Acconto:
€ 100 acconto entro il 30 settembre.
Due rate:
1° rata € 800 da versarsi entro 15 gg. prima della data di inizio corso,dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
2° rata € 800 da versarsi entro il quarto week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
Oppure quattro rate:
1° rata € 400 da versarsi entro 15 gg. prima della data di inizio corso,dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
2° rata € 400 da versarsi entro il terzo week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
3° rata € 400 da versarsi entro il sesto week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
4° rata € 400 da versarsi entro l'ottavo week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
Rateizzazione sulla quota scontata al 20%:
2° rata € 600 da versarsi entro da versarsi entro entro il quarto week end di studio, dopo tale data la quota verrà maggiorata di € 20.
Per ulteriori forme di rateizzazione contattare la segreteria organizzativa allo 0544 34124 (sig.na Federica).
La quota comprende partecipazione alle lezioni, dispensa, libri di testo, kit congressuale, esame.
OFFERTA SPECIALE: per chi si iscrive entro il 30 settembre, versando anche solo la prima rata o l'acconto di € 100, riceverà un Kit Yoga in omaggio: tappetino, cinghia e mattoncini.
Quota Speciale per i diplomati in Dynamic Yoga
Se hai conseguito la qualifica di Insegnante di Dynamic Yoga hai diritto ad una quota speciale per il Corso Biennale di Insegnante di Yoga (300 ore): €1.000 per anno di corso (anziché €1.450) da versarsi entro 30 giorni prima rispetto alla data di inizio corso di ogni anno, per un totale complessivo per il biennio pari a €2.000 anziché €2.900.
Lo sconto non è cumulabile con altre promozioni ed è valido solo per i diplomati in Dynamic Yoga con tessera Istruttore valida per l’anno in corso.
Bonus Carta Docente
Corso riconosciuto dal MIUR dalla direttiva ministeriale 21/03/2016 n. 170 con delibera dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna in data 21/10/2020 Prot. 18744
Il corso può essere acquistato con la “Carta del docente”. Per iscrizioni contattare la segreteria alla mail formazione@cslatorre.it
Per partecipare al corso è obbligatoria l'affiliazione all'IDA come Socio Silver 2020 (€40) oppure Socio Gold Insegnante 2020 o 2021(€140). Per i Soci Silver al termine del corso occorrerà versare l'integrazione di €100 per ottenere il Diploma e l'affiliazione come Socio Gold Insegnante. L'affiliazione a Socio Silver 2020 dà diritto a tutti i vantaggi e gli sconti da subito, e la successiva integrazione per passare a Socio Gold avrà validità fino al 31/12/2021. L'affiliazione a Socio Gold 2021 dà diritto agli sconti da subito, mentre tutti i vantaggi e il tesserino tecnico avranno validità a partire dal 01/01/2021. VEDI AFFILIAZIONI > Una volta effettuata l'affiliazione è possibile iscriversi online con carta di credito o paypal registrandosi con le credenziali ricevute al momento dell'affiliazione. Oppure è possibile iscriversi tramite cedola allegando la ricevuta del pagamento con bonifico, vaglia o versamento su C/C postale. Vedi Modalità > L'iscrizione e/o il pagamento comportano automaticamente l'accettazione del regolamento. Tutte le somme versate saranno considerate a titolo di caparra. La regolare documentazione fiscale sarà emessa al termine del servizio. Il corso è a numero chiuso per garantire il rispetto delle norme di sicurezza contro la diffusione del Covid-19. I Soci Gold Insegnanti IDA riceveranno dichiarazione ASI che testimonia la regolarità della qualifica come richiesto dal CONI in base alla normativa nazionale sui requisiti necessari all'insegnamento. Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA e otterranno il Tesserino Tecnico ASI, che ha validità biennale, vincolata al rinnovo dell'affiliazione come Socio Gold Insegnante l'anno successivo e ad almeno un aggiornamento tecnico con IDA durante il biennio. Il Tesserino Tecnico ASI sarà materialmente inviato al secondo rinnovo dell'affiliazione. Il presente corso/seminario è valido come aggiornamento tecnico. Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa I.D.A. International Dance Association: Tel. +39 0544 34124 mail: danza@idadance.com Modalità d'iscrizione
Sicurezza
Validità Diplomi IDA, Tesserino ASI e aggiornamenti tecnici
Nota per gli iscritti: è consigliabile effettuare sempre prenotazioni rimborsabili di biglietti aerei, treno e soggiorno poiché, in base alle nostre politiche di rimborso (specificate nel Regolamento), IDA rimborsa solo il pagamento della quota del corso/seminario, qualora esso dovesse essere annullato.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |