Corso per la qualifica di
INSEGNANTE DI MODERN
Riconosciuto da ASI, Ente di Promozione Sportiva aderente al sistema SNaQ del CONI (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi)
VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO TECNICO ai fini del riconoscimento del diploma di insegnante e del Tesserino Tecnico ASI (un aggiornamento tecnico è obbligatorio almeno ogni due anni). Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA.
Il corso è disponibile anche nella versione online
ORARI : Sabato dalle 12 alle 18; Domenica dalle 9,00 alle 15,00
È possibile iscriversi al corso con il fine di qualificarsi come insegnante, ma anche per migliorare le proprie conoscenze in questo stile di danza. Questo corso è il punto d'inizio per coloro che vogliono dedicarsi all'insegnamento.
Note:
Il corso di Insegnante Modern Ravenna non include la parte di Propedeutica Modern Dance. Per poter frequentare il corso di Ravenna è necessario aver già frequentato il corso di Propedeutica Modern Dance oppure presentare un'autocertificazione delle proprie competenze in Propedeutica della danza modern.
Diplomi rilasciati
Diploma di Tecnico ASI/CONI e Diploma di INSEGNANTE DI MODERN riconosciuto, in base a convenzione nazionale, da A.S.I., Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero dell'Interno
Si ottiene previo superamento di un esame scritto e pratico e previa affiliazione come socio insegnante.
Diploma di INSEGNANTE DI PROPEDEUTICA DELLA DANZA riconosciuto, in base a convenzione nazionale, da A.S.I., Ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero dell’Interno e aderente al sistema di qualifica SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Si ottiene previa affiliazione come socio insegnante.
Insegnanti
Matteo Addino: Ballerino e coreografo, con esperienza in programmi tv, videoclip, spot e spettacoli teatrali di successo. Ha insegnato in diverse stage e scuole fra cui Cinecittà Campus di Maurizio Costanzo, prima di diventare docente IDA.
Silvia Ardigò: Laureata in scienze motorie, diplomata IDA e FIF, e educatrice sportiva diplomata CONI, insegnante di danza modern per bambini, adolescenti e adulti.
Roberta Broglia: Diplomata allo SPID di Milano (Scuola Professionale Italiana Danza), si è perfezionate nelle migliori scuole di New York.
Gianni Mancini: Diplomato al Liceo Coreutico "Germana Erba" si specializza in danza Jazz presso l'OffJazz di Nice, in tecnica Horton presso l'Alvin Ailey di New York e nell'insegnamento della Danza Classica con Ramona De Saa. Laureato in Scienze Motorie e Sportive. È docente di Tecnica della Danza Moderna e Tecnica della Danza Classica presso il liceo Coreutico e Teatrale "Germana Erba" di Torino.
Rita Valbonesi: Osteopata, fisioterapista, insegnante di danza, insegnante di yoga, yoga education e yoga wellness, collabora da anni con l'IDA come docente.
Programma
La scuola ha l'obiettivo di consolidare le informazioni tecniche e analizzarle dal punto di vista dell'insegnamento in base alle capacità motorie e cognitive dell'allievo alle quali vengono proposte.
Attraverso lo studio delle nozioni teoriche si avranno gli strumenti per sviluppare una propria capacità nella valutazioni dei problemi e lo sviluppo delle potenzialità dell'allievo.
L'obiettivo è quello di formare insegnanti in grado di crescere allievi tecnicamente preparati ma al contempo consapevoli del lavoro svolto.
IDA propone un metodo d'insegnamento che ha come principio fondamentale la conoscenza.
1° week end (MODULO PROPEDEUTICA con Roberta Broglia)*
- principi di didattica e pedagogia
- progressione pedagogica
- esempi di lezione per bambini con progressione in base alle tappe
- anatomia dell sviluppo
- mappatura musicale in base alle esigenze didattiche
- giochi didattici
2° week end: (MODULO PROPEDEUTICA con Roberta Broglia)*
- lavoro a terra di tecnica, trofismo, postura e allungamento
- tecnica al centro e in diagonale con progressione di difficoltà
- lavoro sulla dinamica
- composizione coreografica
- workshop di lavoro in base all'età
- lavoro sull'organizzazione del saggio
3° week end:
- presentazione corso
- anatomia dell'apparato locomotore
- struttura della lezione tipo
- analisi della postura corretta
- analisi dei movimenti di base del modern jazz
- esempio di lezione tipo base
- studio della costruzione del riscaldamento generale
- workshop di costruzione sul riscaldamento generale
- tappe psicomotorie e principi di pedagogia
4° week end
- anatomia e fisiologia parte seconda: metabolismi energetici e principi di allenamento
- controllo del lavoro svolto sul riscaldamento generale
- studio del piès e tendus teorico pratico con progressioni pedagogiche
- mappatura musicale
- workshop pliès e tendus
5° week end:
- anatomia 3, arti superiori e scapolomerale, ilepsoas, fasce, colonna
- traumatologia
- respirazione
- postura
- lavoro a terra
6° week end:
- cenni di storia della danza jazz
- teminologia nella danza jazz
- controllo lavoro svolto
- anatomia 4 (apparato cardio circolatorio)
- rielaborazione del lavoro a terra di tecnica, trofismo e allungamento
- esempi di lezione per tappe e livello
- esempi di diagonali e centro
7° week end
- composizione coreografica
- esercizi per sviluppare l'espressività
- giochi didattici
- esempi di lezione
- workshop di composizione coreografica
8° week end
- ripasso di tutto il programma teorico con test di prova
- ripasso e controllo di tutto il programma pratico
- composizione coreografica
- lezione di modern
- esami
Obiettivo del corso
Il corso intende fornire agli iscritti le nozioni fondamentali per l'insegnamento del modern jazz dall'età evolutiva ad un livello principianti/intermedio.
A chi si rivolge
Ad aspiranti insegnanti con buona tecnica, ad insegnanti che vogliono compiere un percorso formativo che permetta loro di migliorare ed approfondire le loro conoscenze e a tutti coloro che vogliono comprendere il lavoro che si affronta nella lezione di modern jazz.
Materiale didattico
Dispensa
Selezione
L'ultimo giorno di corso si tengono gli esami (test scritto, prova pratica). Al superamento dell'esame si ottiene la qualifica di insegnante di modern. In caso di mancato superamento dell'esame il corsista ha la possibilità di ripetere la prova gratuitamente entro un anno dalla data dell'esame stesso. Passato l'anno, si può comunque ripetere la prova versando una tassa di € 100.
Al termine del modulo di propedeutica ci sarà un test, che vale come esame di metà percorso. Nel caso non si dovesse superare il test al termine del modulo di propedeutica, si può rimediare con l'esame finale.
Quote
Sconto del 10% entro 30 giorni prima dell’inizio del corso:
€ 655,2 anziché €910 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA, Titolari, Insegnanti e allievi di Scuole Affiliate IDA per l’anno in corso)
€ 819 anziché €910 Soci Silver affiliati per l’anno in corso
Quota intera entro 15 giorni prima dell’inizio del corso:
€ 728 anziché €910 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA, Titolari, Insegnanti
€ 910 Soci Silver affiliati per l’anno in corso
Maggiorazione €20 nei 14 giorni precedenti alla data del corso:
€ 744 anziché €930 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA, Titolari, Insegnanti
€ 930 Soci Silver affiliati per l’anno in corso
L’iscrizione sul posto comporta un’ulteriore maggiorazione di €20.
Rateizzazione sulla quota intera:
- 2 rate da 475 euro ciascuna (prima rata 15 giorni prima dell'inizio del corso, dopo tale data la quota subirà una maggiorazione di €20 - seconda rata 15 giorni prima del quarto appuntamento)
Per richiedere la rateizzazione del corso è necessario inviare a danza@idadance.com una lettera o modulo di disposizione di bonifico periodico, contenente importi e scadenze delle rate, controfirmato dalla banca che prende in carico il mandato.
Corso riconosciuto dal MIUR dalla direttiva ministeriale 21/03/2016 n. 170 con delibera dell'Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna in data 21/10/2020 Prot. 18744 Il corso può essere acquistato con la “Carta del docente”. Per iscrizioni contattare la segreteria alla mail formazione@cslatorre.it Bonus Carta Docente
Modalità d'iscrizione
Per partecipare al corso è obbligatoria l'affiliazione all'IDA come Socio Silver 2020 (€40) oppure Socio Gold Insegnante 2020 o 2021(€140).
Per i Soci Silver al termine del corso occorrerà versare l'integrazione di €100 per ottenere il Diploma e l'affiliazione come Socio Gold Insegnante.
L'affiliazione a Socio Silver 2020 dà diritto a tutti i vantaggi e gli sconti da subito, e la successiva integrazione per passare a Socio Gold avrà validità fino al 31/12/2021.
L'affiliazione a Socio Gold 2021 dà diritto agli sconti da subito, mentre tutti i vantaggi e il tesserino tecnico avranno validità a partire dal 01/01/2021.
VEDI AFFILIAZIONI >
Una volta effettuata l'affiliazione è possibile iscriversi online con carta di credito o paypal registrandosi con le credenziali ricevute al momento dell'affiliazione.
Oppure è possibile iscriversi tramite cedola allegando la ricevuta del pagamento con bonifico, vaglia o versamento su C/C postale. Vedi Modalità >
L'iscrizione e/o il pagamento comportano automaticamente l'accettazione del regolamento. Tutte le somme versate saranno considerate a titolo di caparra. La regolare documentazione fiscale sarà emessa al termine del servizio.
Sicurezza
Il corso è a numero chiuso per garantire il rispetto delle norme di sicurezza contro la diffusione del Covid-19.
Validità Diplomi IDA, Tesserino ASI e aggiornamenti tecnici
I Soci Gold Insegnanti IDA riceveranno dichiarazione ASI che testimonia la regolarità della qualifica come richiesto dal CONI in base alla normativa nazionale sui requisiti necessari all'insegnamento.
Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA e otterranno il Tesserino Tecnico ASI, che ha validità biennale, vincolata al rinnovo dell'affiliazione come Socio Gold Insegnante l'anno successivo e ad almeno un aggiornamento tecnico con IDA durante il biennio. Il Tesserino Tecnico ASI sarà materialmente inviato al secondo rinnovo dell'affiliazione.
Il presente corso/seminario è valido come aggiornamento tecnico.
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria organizzativa I.D.A. International Dance Association:
Tel. +39 0544 34124
mail: danza@idadance.com
Nota per gli iscritti: è consigliabile effettuare sempre prenotazioni rimborsabili di biglietti aerei, treno e soggiorno poiché, in base alle nostre politiche di rimborso (specificate nel Regolamento), IDA rimborsa solo il pagamento della quota del corso/seminario, qualora esso dovesse essere annullato.
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |