Tecnica e didattica per poter insegnare acrobatica aerea (tessuti/corda)
Una formazione di base completa tecnico-pratica per poter insegnare acrobatica aerea (tessuti/corda). Il corso è strutturato in due weekend per fornire in modo efficace ai partecipanti le nozioni essenziali per poter lavorare in maniera consapevole con un pubblico di adulti e bambini di livello principiante.
Come iscriversi
- Per accedere ai corsi è necessario essere tesserati all’IDA o come Socio Silver o come Socio Gold Insegnante (se in possesso di qualifiche).
Visita le pagine dedicate per tutte le informazioni:
Socio Silver
Socio Gold Insegnante - Una volta effettuata l’affiliazione riceverai un’e-mail di conferma con username e password personali (controlla sempre nelle spam)
- Effettua l’accesso nell’area riservata con username e password nella voce del menù LOGIN
- Effettuato il login cerca il corso di tuo interesse e seleziona la città che preferisci
- Iscriviti al corso selezionando una delle modalità di pagamento
- Attendi mail di conferma iscrizione per accedere al materiale didattico
SEI AFFILIATO COME SOCIO SILVER O SOCIO GOLD INSEGNANTE?
- Effettua l’accesso nell’area riservata con username e password ricevuti al momento dell’affiliazione nella voce del menù LOGIN
Hai dimenticato username e password? Contattaci allo 0544 34124 o scrivi a danza@idadance.com - Effettuato il login cerca il corso di tuo interesse e seleziona la città che preferisci
- Iscriviti al corso selezionando una delle modalità di pagamento
- Attendi mail di conferma iscrizione per accedere al materiale didattico
N.B. Il prerequisito necessario per frequentare i nostri corsi di formazione è aver praticato la disciplina per la quale si vuole acquisire il titolo IDA.
Riconosciuto da ASI, Ente di Promozione Sportiva aderente al sistema SNaQ del CONI (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi)
Programma
1° GIORNATA
Presentazione del corso
• Ruolo dell’insegnante empatico: valutazione della classe e del singolo allievo, metodologie di comunicazione
• Benefici fisici, psicologici e posturali
• Differenziazione delle classi: Bambini, Adulti, Performer
• Strategie di marketing
Esercizi di workout al tessuto
Attrezzi, struttura, sicurezza
• Dimensioni della sala
• Distanza minima tra un tessuto e l’altro
• Dove e come appendere i tessuti
• Tipologie di moschettoni, fettucce, corde
• Tatami e tappetoni
• Rapporto insegnante/numero di allievi
Anatomia
• Muscoli principali, articolazioni, legamenti
Esercizi di stretching/flessibilità a corpo libero
2° GIORNATA
Programmazione del lavoro
• Strutturazione della singola lezione
• Strutturazione del programma settimanale, mensile, annuale
Esercizi di workout a corpo libero e con piccoli attrezzi
Anatomia
• Assi, piani, leve, baricentro (come cambia in aerea)
• Cenni agli infortuni più frequenti (per esempio: sindrome da conflitto)
• Forze che agiscono durante le cadute
Le tipologie di stretching
3° GIORNATA
LEZIONE PRATICO/TEORICA
Programmazione del lavoro con i bambini e adolescenti (8/9 anni, 10/12 anni, 13/15 anni):
• Diverse tipologie di lavoro a seconda dell’età
• Approccio psicologico differenziato a seconda delle età
• Esercizi di propedeutica alle figure base
• Figure base
• Differenziazioni degli obbiettivi del corso a seconda dell’età
Programmazione del lavoro per adulti principianti e breve focus sull’allenamento maschile
• Stabilire la motivazione ( dimagrimento, tonificazione, flessibilità ecc)
• Propedeutica a terra
• Diverse tipologie di salite
• Figure base (impugnature, Footlock, handlock, verticali, staffe, reverse da terra)
Programmazione del lavoro per performer
• Stabilire la motivazione e le tempistiche
• Strutturare il lavoro il più specifico possibile
• Stabilire chiaramente gli obbiettivi da raggiungere
4°GIORNATA
Scelta della musica e coreografia
Ripasso e domande
Esame finale
Diploma rilasciato
Diploma di Tecnico ASI/CONI e Diploma di "INSEGNANTE DI TESSUTI AEREI - 1° LIVELLO" riconosciuto, in base a convenzione nazionale, da A.S.I., Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero dell'Interno e aderente al sistema di qualifica SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi).
Si ottiene previa affiliazione come socio insegnante.
Insegnante
Quota
€ 336 anziché € 420 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA, Titolari, Insegnanti di Scuole Affiliate IDA)
€ 420 Soci Silver
La quota d'iscrizione è da versarsi almeno 15 giorni prima dell'inizio di ogni corso / seminario / webinar.
Dopo tale termine la quota subirà un aumento di 20€.
Riduzione
Le quote sono scontate del 10% per iscrizioni pervenute entro 30 giorni dall'inizio del corso.
Validità Diplomi IDA, Tesserino ASI e aggiornamenti tecnici
I Soci Gold Insegnanti IDA riceveranno dichiarazione ASI che testimonia la regolarità della qualifica come richiesto dal CONI in base alla normativa nazionale sui requisiti necessari all'insegnamento.
Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA e otterranno il Tesserino Tecnico ASI, che ha validità biennale, vincolata al rinnovo dell'affiliazione come Socio Gold Insegnante l'anno successivo e ad almeno un aggiornamento tecnico con IDA durante il biennio. Il Tesserino Tecnico ASI sarà materialmente inviato al secondo rinnovo dell'affiliazione.
Il presente corso/seminario è valido come aggiornamento tecnico.
Regolamento
L'iscrizione include l'accettazione del regolamento, prima dell'iscrizione consultarlo a questo link >
Nota per gli iscritti: è consigliabile effettuare sempre prenotazioni rimborsabili di biglietti aerei, treno e soggiorno poiché, in base alle nostre politiche di rimborso (specificate nel Regolamento), IDA rimborsa solo il pagamento della quota del corso/seminario, qualora esso dovesse essere annullato.