Obiettivo del corso
Seguendo le basi della metodologia Vaganova, ha lo scopo di fornire gli strumenti per costruire la lezione di danza classica, individuare le tattiche per correggere gli errori più comuni e progredire con una programmazione adeguata al corretto sviluppo psico-motorio per allievi dai 6 ai 13/14 anni.
Prefazione
INSEGNARE DANZA è UN MESTIERE “ALCHEMICO”: passione, esperienza, empatia, pazienza doti personali musicalità, senso artistico ma anche studi specifici, competenze tecniche, capacità di osservazione, conoscenze anatomiche e didattiche. Il tutto viene fatto proprio, interiorizzato, man mano che ogni Maestro matura e si moltiplicano le esperienze di insegnamento.
Da dove partire per formarsi come docente? Come orientarsi nella vasta offerta di corsi per insegnanti? Noi docenti IDA , partendo dal presupposto che si insegna e trasmette ciò che si” è”, prima ancora di ciò che si “sa”, pensiamo che il punto da cui partire sia la consapevolezza del proprio potenziale e dei propri punti deboli. Nell’analizzare programmi e didattica della danza partiremo da ciò che ciascun docente ha maturato nel suo percorso tecnico ed artistico, lavoreremo alla costruzione di lezioni pratiche , alla programmazione dell’attività didattica per ogni livello, confronteremo differenti metodi di insegnamento affinchè gli allievi si trovino di fronte un maestro motivante, preparato, che mostra tutto il suo impegno, il suo entusiasmo, la passione per la danza ed un interesse autentico per i progressi ed il successo dei propri allievi.
Programma
Il corso prende in esame i programmi didattici per la scuola di danza: la propedeutica (6-9 anni) , il passaggio dalla propedeutica ai corsi accademici (corso pre-accademico) e i primi tre corsi accademici (sbarra, centro, Allegro, punte, tecnica maschile). Passando attraverso approfondimenti musicali, anatomici e pedagogici, dedicheremo ampio spazio ai “protagonisti” cioè agli aspiranti docenti che avranno la possibilità di fare esperienza pratica , confrontarsi, ricevere il necessario supporto e preziose indicazioni sulla migliore bibliografia (testi, video, musica) per approfondire il proprio bagaglio personale.
Riconosciuto da ASI, Ente di Promozione Sportiva aderente al sistema SNaQ del CONI (Sistema Nazionale delle Qualifiche dei Tecnici Sportivi)
VALEVOLE COME AGGIORNAMENTO TECNICO ai fini del riconoscimento del diploma di insegnante e del Tesserino Tecnico ASI (un aggiornamento tecnico è obbligatorio almeno ogni due anni). Tutti gli insegnanti diplomati IDA saranno inseriti nell'ALBO TECNICO ASI e nell'ALBO INSEGNANTI IDA.
Orari
Docenti
M° MASSIMILIANO SCARDACCHI
Inizia i suoi studi alla scuola di danza "Città di Ravenna" diretta da Mariarosa Brunati; si diploma in tecnica classica accademica e moderna presso l’Istituto Statale di Alta Cultura “Accademia Nazionale di Danza” di Roma e successivamente presso la prestigiosa scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano. si è perfezionato in seguito con maestri di fama internazionale (Accademia Nazionale di danza, Teatro alla Scala). Ha approfondito lo stile bournonvilliano con i fratelli Flindt e attraverso le letture dei balletti di Bournonville con il maestro e storico della danza Knud Arne Jurgensen presso il Teatro Reale di Copenaghen. E’ stato primo ballerino della compagnia di balletto “Città di Ravenna” con lusinghieri successi in Italia e all’estero, ha partecipato come ballerino solista in diverse produzioni del Ravenna Festival; ha lavorato al Teatro di Stato di Astana in Kazakinstan ha collaborato all’allestimento d’opere come coreografo presso la Fondazione del Teatro Alighieri di Ravenna.
Diplomata presso la Dance Professional School (IDA) e presso l’Accademia del Teatro alla Scala. Consegue studi di pianoforte e il diploma di insegnante di Pilates Matwork. Esaminatrice per il progetto didattico per le scuole IDA. Direttrice di una scuola di danza e collaboratrice del CIP per il progetto “Danz’abilità”.
Diploma rilasciato
Si ottiene previo superamento di un esame scritto e pratico.
Durata
6 weekend + Esami.
ORARIO: sabato: 10.00/16.00; domenica: 9.00/15.00
L'orario è indicativo e potrà subire variazioni.
Selezioni per accedere al corso
Per accedere al corso è necessario inviare il proprio curriculum, con l'indicazione di tutte le esperienze effettuate nel settore della danza, tramite mail alla segreteria didattica a danza@idadance.com in formato PDF o .doc e intitolando sia il file, sia l'oggetto mail con i propri dati come segue: "[Nome] [Cognome] CV Classico", poi attendere la conferma di idoneità per procedere al pagamento e/o affiliazione.
Quota
€ 728 anziché €910 (Sconto del 20% per Soci Gold Insegnanti IDA, Titolari, Insegnanti
€ 910 Soci Silver
Per richiedere la rateizzazione del corso è necessario inviare a danza@idadance.com una lettera o modulo di disposizione di bonifico periodico, contenente importi e scadenze delle rate, controfirmato dalla banca che prende in carico il mandato.
Per poter accedere a dirette live è necessario essere affiliati all'IDA per l'anno in corso con una delle seguenti tessere: Una volta effettuata l'affiliazione è possibile iscriversi on-line con carta di credito o paypal registrandosi con le credenziali ricevute al momento dell'affiliazione. Oppure è possibile iscriversi con cedola allegando la ricevuta del pagamento con bonifico o versamento su C/C postale. Vedi Modalità > L'iscrizione e/o il pagamento comportano automaticamente l'accettazione del regolamento. Tutte le somme versate saranno considerate a titolo di caparra. La regolare documentazione fiscale sarà emessa al termine del servizio. In seguito all'iscrizione con Paypal/carta di credito, Se si utilizza un pc Windows e il browser Chrome non si dovrà installare nulla. Invece se si utilizza altro browser o un computer Mac, o un dispositivo Android o iOS, sarà necessario installare l'applicazione GoToMeeting (Scarica GoToMeeting). Per problemi tecnici (problemi di connessione o difficoltà ad accedere) durante la diretta è possibile contattare il n.ro 344 1132719. Modalità d'iscrizione
Note tecniche